Si svolgerà fino al 30 settembre a Spresiano la prima edizione del festival della fotografia sociale.
Cornice della manifestazione Villa Giustiniani che aprirà le sue sale seicentesche a mostre, workshop, conferenze, spettacoli per sensibilizzare ad una visione della fotografia come strumento per esprimere se stessi.

Il festival
Il festival è organizzato dall’associazione Aquilarancione con il patrocinio del Comune di Spresiano e della Provincia di Treviso.
Sostengono l’iniziativa la cantina vitivinicola Pizzolato di Villorba (TV), Salvadori cornici, Itq e il gruppo Masci di Spresiano.
L’intento è quello di “cercare di donare gratuitamente a tutti l’opportunità di imparare il linguaggio fotografico e, attraverso questo, esprimere il proprio modo di osservare la realtà” spiega Umberto Grizzo, presidente dell’associazione Aquilarancione.

Le mostre
Umberto Ghizzo parlerà delle foto frutto del suo lavoro svolto in carcere ed in convento di clausura.
Giuseppe Andretta spiegherà le immagini dedicate al tema dell’autolesionismo e Paola Viola racconterà il progetto di cura ai bambini siriani a cui la sua mostra si ispira.
Le mostre fotografiche saranno visitabili gratuitamente dalle 9 alle 21 i sabati e le domeniche.
In programma
Il secondo fine settimana all’insegna della fotografia sociale si aprirà venerdì 28 settembre alle 18.30 con letture di libri fotografici a cura delle “Donne in moto”. Alle 19.40 verrà offerto un buffet a cura delle Cantine Pizzolato.
Sabato 29 settembre 2018, alle 16.30, tutti a lezione di ritratto con il fotografo Umberto Grizzo ed a seguire, alle 18.00, lezione di post produzione a cura di Marco Guerra. Entrambi i corsi sono gratuiti su prenotazione.
Il Festival si chiuderà domenica 30 settembre alle 18 con la conferenza La fotografia tra etica e diritto, in cui l’avvocato Massimo Stefanutti, presidente del circolo la Gondola di Venezia ed esperto di privacy e diritto in fotografia, spiegherà cosa si può fotografare e cosa si deve tenere presente quando si fotografano le persone.
L’ingresso è libero per tutti gli eventi e per le mostre.
I corsi di fotografia di base per ragazzi, la lezione di ritratto e la lezione di post produzione sono completamente gratuiti su prenotazione.