Viaggio, racconto, memoria. E’ questo il titolo del libro e catalogo edito da Marsilio editore che affianca la mostra di Ferdinando Scianna a Forlì.
Un libro che rappresenta un’importante ed esaustiva monografia di uno tra i più tra i più grandi maestri della fotografia, non solo italiana che ha iniziato ad appassionarsi a questo linguaggio negli
anni Sessanta, raccontando per immagini la cultura e le tradizioni della sua regione d’origine, la Sicilia.

Tre tematiche di viaggio
Il suo lungo percorso artistico si snoda nel volume attraverso tre tematiche viaggio, racconto,memoria – tutte legate da un unico filo conduttore: la costante ricerca di una forma nel caos della
vita.
In 50 anni di racconti non mancano di certo le suggestioni: da Bagheria alle Ande boliviane, dalle feste religiose – esordio della sua carriera – all’esperienza nel mondo della moda, iniziata con Dolce & Gabbana e Marpessa. Poi il paesaggio, i bambini, la grande avventura con l’agenzia foto giornalistica Magnum e infine i ritratti dei suoi amici, grandi maestri del mondo dell’arte e della cultura come
Leonardo Sciascia, Marquez Montalban, Jorge Louis Borges, solo per citarne alcuni.

I libri sono per me scopo e senso del mio mestiere. Chi tocca un libro, si dice, tocca un uomo. I libri
sono tra le poche immagini di futuro che gli uomini hanno saputo inventare. Molto di quanto ho
tentato capire della vita e di combinare come fotografo, nel bene e nel male, in qualche modo è finito
nei miei libri. Ferdinando Scianna

Il volume, di 328 pagine, contiene 186 fotografie in bianco e nero . Un racconto dell’intero percorso artistico del fotografo che ora si può vedere anche in mostra a Forlì.
Si può acquistare qui a 45 euro anziché 53 euro.