Con il nuovo Dpcm adottato dal Governo per il Covid-19 alcune regioni questa settimana possono aprire le porte di musei e gallerie ai visitatori. Le regioni, infatti, che si trovano in fascia gialla hanno la possibilità di aprire al pubblico, rispettando le normative di sicurezza.
Visto che di settimana in settimana ci sono sempre novità, abbiamo selezionato alcune mostre fotografiche per la settimana che va dal 22 al 28 febbraio (ricordando che nel week end sono escluse le visite).
Margaret Bourke-White a Milano
Curata da Alessandra Mauro, la mostra è esposta a Palazzo Reale e presenta oltre 100 immagini provenienti dall’archivio Life di New York. Fotografie divise in 11 gruppi tematici che, in una visione cronologica, rintracciano il filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White.
Si possono vedere le foto di Life, il lavoro sociale realizzato dalla fotografa negli anni della Grande Depressione nel Sud degli USA e in Africa, durante l’Apartheid. Per il nuovo Dpcm la mostra può rimanere aperta durante la settimana, verificando sui social l’apertura ed eventuali prenotazioni.
Josef Koudelka, la mostra a Roma
Con “Radici” il Museo dell’Ara Pacis di Roma si riempie di fotografie di Josef Koudelka. L’esposizione, al rappresenta l’unica tappa italiana; occasione imperdibile per andare alla scoperta delle radici della nostra storia.
Esposte oltre 100 spettacolari immagini panoramiche che accompagnano il visitatore in un’inedita e personalissima riflessione sull’antico, il paesaggio e la bellezza. Ad oggi, con il nuovo Dpcm, la mostra è aperta al pubblico, sempre durante la settimana. Meglio sempre verificare sul sito e sui social l’apertura ed eventuali prenotazioni.
Capa in Color, mostra aperta a Torino
Capa in color è il titolo della mostra con le grandi fotografie del reporter Robert Capa. Esposte, a Torino, oltre 150 immagini a colori, lettere personali e appunti dalle riviste su cui furono pubblicate.
L’esposizione è presentata per la prima in Italia da ICP-International Center of Photography e presenta oltre 150 fotografie che raccontano un aspetto sconosciuto della carriera del maestro: il colore.
Ad oggi, con il nuovo Dpcm, la mostra è aperta al pubblico, sempre durante la settimana. Meglio sempre verificare sul sito e sui social l’apertura ed eventuali prenotazioni.
Aurelio Amendola: da Michelangelo a Warhol. La mostra a Pistoia
Aurelio Amendola, il famoso fotografo di Michelangelo, è ora in mostra a Pistoia. Un omaggio a un grande maestro della fotografia italiana con quasi 300 fotografie allestite nelle due sedi di Palazzo Buontalenti e dell’Antico Palazzo dei Vescovi.
Si tratta della prima esposizione che raccoglie la quasi totalità della produzione di Amendola. Un modo per offrire al pubblico l’opportunità di ammirarne la coerenza figurativa, il legame con la tradizione classica, con la storia dell’arte e della fotografia, con i grandi maestri contemporanei.
La mostra è aperta al pubblico, sempre durante la settimana. Meglio sempre verificare sul sito e sui social l’apertura ed eventuali prenotazioni.
I ritratti di Sandro Miller al camaleontico John Malkovich a Trieste
La mostra a Trieste al Magazzino delle Idee, propone i ritratti che Sandro Miller ha fatto a John Malkovich, per un particolare progetto in cui quest’ultimo impersona il soggetto di una celebre fotografia. Un omaggio a trentaquattro maestri, tra cui Albert Watson, Annie Leibovitz, Bill Brandt, Diane Arbus, Herb Ritts, Irving Penn, Pierre et Gilles, Richard Avedon e Robert Mapplethorpe.
Ad oggi, con il nuovo Dpcm, la mostra è aperta al pubblico, sempre durante la settimana. Meglio sempre verificare sul sito e sui social l’apertura ed eventuali prenotazioni.