
Maïmouna Guerresi è fotografa, scultrice, autrice di video e installazioni. L’universo dell’ artista affonda le proprie radici nel movimento della BodyArt, da cui nasce un percorso di ricerca sul corpo umano attraverso la fotografia e la scultura che nel corso degli anni assume via via un valore mistico, divenendo un punto centrale della sua ricerca artistica.
Il lavoro poliedrico di Maïmouna è il risultato di una chimica tra le influenze culturali e quelle religiose provenienti da un forte legame con l’Africa e la cultura Sufi, espresso nella sua riflessione artistica attraverso una ricerca di equilibrio tra questi due mondi e tramite il doppio senso di appartenenza fisica e culturale dell’artista.

Tra le mostre personali e le partecipazioni più importanti di Maïmouna Guerresi troviamo: 1982 e 1986 Biennale di Venezia; 1987 Documenta K18, Kassel; 1999 Rocca di Umbertide Perugia e Fondazione Mudima, Milano; 2000 Fondazione Le Stelline; 2004 Museum Contemporary II, Atlanta,USA ; 2006 Olimpiadi invernali di Torino; 2007 Palazzo della Ragione, Verona; 2008 Filatoio di Caraglio, Cuneo; 2009 Lucca Digital Photo Festival, Lucca; 2010 La Centrale Elettrique, Bruxelles; Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano; 2011 Kiasma Museum, Helsinki; Fondation Boghossian, Villa Empain Bruxelles; 2012 National Institute of Design di Ahmedabad, India; Paris Photo, Parigi; 2013 Strasburg, Francia; Biennale di Istanbul, Turchia; 2014 Museo Nazionale di Sharjah, e Museo Nazionale del Bahrain, Emirati Arabi Uniti; Polo Reale di Torino; Festival dei due mondi Spoleto; Biennal de Casablanca; M.I.A.Minneapolis Museum, USA; 2015 Volta, New York e Seattle, USA; New York University; Museo Bardini, Firenze; Biennale Italia/Cina, Arca, Vercelli.

La mostra “Il sale e la luce” viene presentata in contemporanea con la personale di Park Eun Sun “Città invisibili”, visitabile nel giardino e nelle sale storiche di Villa Ghirlanda.