1 of 33

A Bologna c’è la Biennale Foto/Industria dedicata alla fotografia dell’industria e del lavoro ormai è giunta alla sua quinta edizione. Il focus di quest’anno è dedicato al cibo con un’edizione incentrata sul Food.
In tutto ci sono 11 mostre in 10 sedi (ad ingresso gratuito fino al 28 novembre con 2 mostre che proseguiranno fino a febbraio) per un evento diretto da Francesco Zanot e organizzata da Fondazione MAST.

Le latte di tonno vengono spedite in tutto il mondo, Favignana, Italia / The cans filled with tuna are being shipped all around the world, Favignana, Italy
1951
Collezione MAST. Courtesy of The Herbert List Estate / Magnum Photos

Si taglia la grande testa del tonno, Favignana, Italia / The big head of the tuna is being cut off, Favignana, Italy
1951
Collezione MAST. Courtesy of The Herbert List Estate / Magnum Photos

Il bottino delle ultime ore: i pesci sono accatastati all'interno dell'imbarcazione, Favignana, Italia / The Catch of the Last Few Hours: in the inside of the boat the fish are piling up, Favignana, Italy
1951
Collezione MAST. Courtesy of The Herbert List Estate / Magnum Photos

Grandi tranci di tonno vengono puliti a mano e inscatolati, Favignana, Italia / The big tuna steaks are trimmed by hand and placed into big tins, Favignana, Italy
1951
Collezione MAST. Courtesy of The Herbert List Estate / Magnum Photos

Gli uomini tirano lentamente le reti cantando un'antica canzone, Favignana, Italia / The nets are raised slowly, while the men are singing an old song, Favignana, Italy
1951
Collezione MAST. Courtesy of The Herbert List Estate / Magnum Photos

Tonno issato dopo la cattura, Favignana Italia, 1951 / Tuna being hoisted up after the catch, Favignana, Italy
1951
Collezione MAST. Courtesy of The Herbert List Estate / Magnum Photos

Praying Mat Fragments, Pink Soap, Egg and Coconut Oil 2017 © Lorenzo Vitturi. Courtesy of the artist

Mondine delle noci al lavoro sulla pulitura dal mallo. “La monda delle noci è la principale occupazione dell’entroterra napoletano: dopo quello delle mondatrici dell’uva da tavola, anche questo delle mondanoci è un lavoro assai poco conosciuto...”. La Monda delle Noci, fototesto realizzato da Gilardi a Qualiano (Napoli), 3 ottobre 1954.
© Fototeca Gilardi

Velina “Tucano Oro” per la protezione di arance dei F.lli Caia di Siracusa, 1990 circa.
© Fototeca Gilardi

Velina “Il Panda” per la protezione di arance e limoni del "Mec.Or.Frutta" di Caramma Giuseppe & C. di Carlentini (Siracusa), 1990 circa.
© Fototeca Gilardi

Il carro del lattaio con i bidoni pieni. "L'arrivo del raccoglitore del latte è uno degli avvenimenti che scandiscono la giornata, insieme alla partenza della corriera per Napoli e al passaggio della bella postina", dal fotoservizio Quando il gallo canta a Qualiano. Qualiano (Napoli), Italia, 3 ottobre 1954. © Fototeca Gilardi

Giovani donne portano zucche sulla testa. “Le zucche, d’estate sono mangime, d’inverno cibo”. Quando il gallo canta a Qualiano, ampia fotoinchiesta di Gilardi sulla sindacalizzazione dei braccianti agricoli, in questo paese particolarmente sentita. Qualiano (Napoli), ottobre 1954. © Fototeca Gilardi