Da oggi la gamma di fotocamere Sony mirrorless con attacco E si arricchisce di un nuovo modello: la α6400 (modello ILCE-6400).
Con la α6400, molte delle avanzate tecnologie proprie della gamma di fotocamere full-frame di Sony vengono trasferite a una fotocamera compatta con sensore APS-C.
Dotata della massima velocità di acquisizione AF al mondo, pari a 0,02ii secondi, questa nuova fotocamera introduce anche le inedite funzionalità avanzate ‘Real-time Eye AF’ e ‘Real-time Tracking’.
Inoltre, dispone di una funzione di scatto ad alta velocità fino a 11 fpsiv con tracking AF/AE, processore d’immagine BIONZ X di ultima generazione in grado di offrire una qualità d’immagine eccellente, funzione di registrazione video 4Kvi, display LCD touch orientabile a 180° e molto altro ancora: uno strumento irrinunciabile per tutti coloro che realizzano contenuti digitali, dai professionisti ai vlogger.

Prestazioni veloci per catturare l’attimo perfetto
Il sistema AF della nuova α6400 eredita molte delle sue tecnologie dall’ultimissima gamma di fotocamere full-frame di Sony, tra cui i modelli α9, α7R III e α7 III. La nuova fotocamera dispone di 425 punti AF a rilevamento di fase e 425 punti AF a rilevamento di contrasto, densamente posizionati sull’intera area dell’immagine con una copertura di circa l’84%.
Il sistema di tracking AF ad alta velocità e alte prestazioni, in combinazione con un processore d’immagine BIONZ X di ultima generazione, consente alla fotocamera di acquisire la messa a fuoco in appena 0,02 secondi e mantiene il blocco del soggetto in maniera estremamente efficace, per seguire e catturare con facilità anche i soggetti in rapido movimento.

Messa a fuoco sugli occhi
Il modello α6400 introduce la funzione avanzata ‘Real-time Eye AF’ che sfrutta il riconoscimento basato sull’intelligenza artificiale per rilevare ed elaborare i dati visivi in tempo reale, con risultati superiori in termini di precisione, velocità e prestazioni di tracking dell’Eye AF.
In tutte le modalità di autofocus, la fotocamera ora rileva automaticamente gli occhi dei soggetti e permette di attivare la funzione Eye AF con la pressione parziale del pulsante dell’otturatore; in modalità AF-C o AF-A, è possibile scegliere l’occhio preferito (sinistro o destro) come punto di messa a fuoco. Le opzioni disponibili prevedono Auto / Right Eye / Left Eye e la funzione Switch Right / Left Eye assegnabile a un profilo personalizzato. Grazie a questa nuova tecnologia, il fotografo può dedicarsi totalmente alla composizione, certo che la messa a fuoco rimarrà costantemente fissa sull’occhio del soggetto.
Il componente che supporta l’Eye AF per gli animali, ideale per i fotografi naturalistici, verrà integrato nell’estate del 2019 mediante un aggiornamento del software di sistema.

Real time Tracking
Questa modalità utilizza l’algoritmo di ultima generazione di Sony e l’intelligenza artificiale basata su riconoscimento degli oggetti ed elabora colori, distanza dei soggetti (profondità), pattern (luminosità) come informazioni spaziali, allo scopo di garantire che tutti i soggetti vengano catturati con eccellente precisione. Inoltre, quando si realizzano foto e filmati di persone e animali, le informazioni sulla posizione del volto e degli occhi vengono riconosciute dall’AI e l’occhio del soggetto viene monitorato in tempo reale con la massima precisione di tracking.

Miglioramenti complessivi della qualità dell’immagine
La α6400 di Sony è dotata di sensore di immagine APS-C da 24.2 MP che lavora in combinazione con un processore avanzato BIONZ X per offrire prestazioni nettamente superiori in termini di qualità dell’immagine e riproduzione dei colori in tutte le condizioni di scatto. Il range ISO standard arriva fino a ISO 32000 sia per gli scatti che per i filmati ed è espandibile fino a ISO 102400 per le foto, con una riduzione eccellente del rumore alle sensibilità medie e alte.
Video in 4k
La α6400 si rivela anche una straordinaria videocamera, grazie alla funzione di registrazione interna in 4K (QFHD: 3840 x 2160) con lettura completa dei pixel, senza pixel binning, per catturare fino a 2,4 volte la quantità di dati necessari per i filmati in 4K, i quali vengono poi sovracampionati per produrre video in 4K di alta qualità, con spettacolari risultati in termini di dettaglio e di profondità.
La messa a fuoco durante la realizzazione dei filmati è rapida e stabile, grazie al miglioramento della tecnologia di Autofocus ibrido veloce, che mantiene il soggetto sempre a fuoco indipendentemente dalla scena, anche in caso di attraversamento di un oggetto.

La α6400 sarà disponibile in Europa da febbraio 2019. Verrà proposta anche in kit con obiettivo SELP1650 o con SEL18135.